Ferdinando Masciotta: Teatro Massimo
Nel 2007- 2008 il Dott. Ferdinando Masciotta si è occupato, nella qualità di responsabile economico e finanziario, della ristrutturazione del Teatro Massimo di Cagliari per conto del Comune di Cagliari .
Negli interventi di ristrutturazione, sono tanti gli aspetti economici da tenere in considerazione, soprattutto la possibilità di ottenere fondi per la copertura di parte delle spese. Il gruppo di lavoro manageriale valuta quindi la convenienza tecnica, finanziaria ed economica-sociale dell’intervento di ristrutturazione per valutare e realizzare la proposta progettuale.
In lavori come quelli per la ristrutturazione di teatri, che sono strutture spesso pubbliche, è importante rispettare standard e canoni di realizzazione che siano compatibili con l’impatto urbanistico della struttura.
La proposta progettuale della ristrutturazione del Teatro Massimo è stata elaborata da Luigi Masciotta e Ferdinando partendo dall’indagine storico conoscitiva e dalla rilevazione dettagliata della struttura, attraverso le quali sono state identificate le fasi di sviluppo del complesso e le tecnologie adottate.
Il primo sopralluogo è stata l’occasione per fare un punto sui lavori realizzati, che hanno riguardato il consolidamento statico della struttura, la realizzazione dei principali impianti tecnologici, la demolizione e ricostruzione di parti murarie e l’adeguamento del sistema di prevenzione incendi, nonché la posa di nuovi pavimenti e intonaci.
Il cantiere è paragonabile a un’opera teatrale, in cui tutto deve essere in ordine e ognuno al suo posto per avere un risultato perfetto.
I musicisti e gli attori coinvolti nei lavori sono, almeno, il committente, il progettista e/o il direttore dei lavori, l’esecutore (o impresa) e gli altri che fanno girare questa macchina alla perfezione.
Arrivati alla fase di cantiere, queste figure devono avere bene chiaro quale sia il loro ruolo. Come per uno spettacolo, l’abilità del tecnico a cui affidare la responsabilità dei lavori è fondamentale per la realizzazione del progetto.
Il direttore dei lavori è chi dirige l’orchestra, l’ago della bilancia tra committente e i lavoranti.
Lei (o lui) è la parte terza che certifica il buono svolgimento delle opere, gli avanzamenti e il rispetto degli accordi contrattuali (decidendo quando, ad esempio, è possibile far emettere fatture parziali a saldo dei lavori effettuati).
Per questo è il garante del cantiere in quanto: riconosce le fatiche dell’impresa, il lavoro umano degli operai; tutela il committente e portare a buon fine il progetto che sia una ristrutturazione di un teatro come il teatro Massimo o la sua messa in opera completa.
